Novità Royal Enfield ad EICMA 2025 - La nuova gamma 750

EICMA torna a Milano e Royal Enfield non delude: dalla conferma della Himalayan 750 alla sorprendente GT750, con altre novità per il 2026.

Il palcoscenico mondiale delle due ruote

EICMA Milano è l’appuntamento annuale per chi vive di moto: produttori, designer, giornalisti e appassionati si danno appuntamento in fiera per scoprire novità, concept e tendenze che segneranno l’anno. È il luogo dove si svelano modelli attesi, si misurano istinti di mercato e si guarda al futuro delle due ruote.

Royal Enfield: l’attesa era alta

Per questa edizione l’attesa per Royal Enfield era palpabile. Come anticipato nel nostro articolo del 20 ottobre (link all'approfondimento), le prime indiscrezioni avevano già parlato di una possibile Himalayan 750. Le voci si sono quindi trasformate in annunci ufficiali, confermando che il brand intende ampliare la propria offerta nella fascia superiore di cilindrata.

Himalayan 750 e GT750: conferme e dettagli

Allo stand Royal Enfield è stata confermata la produzione della Himalayan 750, modello che arriverà sul mercato nel 2026. Questa versione rappresenta l’evoluzione naturale della piattaforma adventure: più potenza e coppia, una ciclistica aggiornata e soluzioni tecniche pensate per migliorare comfort e capacità di carico sui viaggi lunghi.

Caratteristiche attese della Himalayan 750 (indicative):

  • Motore bicilindrico di maggior cubatura rispetto alla 450, con potenza e coppia sensibilmente superiori;
  • Telaio rinforzato e sospensioni con maggiore escursione; forcella di qualità superiore (possibile adozione di steli rovesciati su versioni top);
  • dotazioni elettroniche aggiornate (display TFT, modalità di guida, connettività e opzioni di sicurezza migliorate);
  • configurazioni per viaggio con telaietti e predisposizioni per borse e protezioni.

A sorpresa, Royal Enfield ha presentato anche la GT750, una coupé/café racer dall’impostazione elegante e corsaiola. Linee curve e proporzioni sontuose, sella monoposto scolpita e finiture curate contraddistinguono la GT750: un progetto che punta a unire estetica vintage e prestazioni moderne, con un bicilindrico capace di offrire vivacità sui percorsi più dinamici.

Ciò che distingue la GT750: assetto più sportivo, pedane arretrate, posizione di guida più caricata in avanti (tipica delle café racer), elementi estetici ricercati e attenzione al dettaglio per un pubblico che cerca stile oltre alla sostanza.

Altre novità: Bullet 650 e Classic 650

Lo stand ha riservato anche sorprese per gli amanti del classico: una Bullet 650 rinnovata, pensata come tributo alla tradizione Royal Enfield, e una nuova colorazione sui toni dell'arancione per la Classic 650, che rinnova l’offerta cromatica senza perdere l’anima vintage del modello.

Conclusioni: verso il 2026

EICMA 2025 conferma che Royal Enfield guarda oltre la sua consolidata nicchia, puntando a espandere la gamma con moto più potenti e raffinate. La Himalayan 750 e la GT750 segnano un passo importante: al centro rimangono la semplicità d’uso e l’identità del brand, ma con prestazioni e contenuti tecnici che si allineano a esigenze più ampie.

Continuate a seguirci su The Royal Journal per approfondimenti, prova su strada e tutti gli aggiornamenti ufficiali sui modelli in arrivo.

Zurück zum Blog